le nostre tor
le nòstre tor
Il nuovo numero de "le nòstre tor"
è disponibile solo ON-LINE

oppure visualizza l'edizione sfogliabile
Banner-festa-sociale-2000-px-nuovo.jpeg
previous arrow
next arrow

Franco Mazzucchelli

Mostra nella Chiesa di San Domenico ad Alba

Inaugurazione: 24 novembre 2023 ore 17.30

Milanese, classe 1939, Franco Mazzucchelli si diploma nel 1963 in pittura e nel 1966 in scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove sarà poi insegnante per oltre un trentennio. Nel 1976 partecipa alla XXXVII Biennale di Venezia e nel 1986 alla XI Quadriennale di Roma, mentre in tempi più recenti è omaggiato con mostre personali in alcuni tra i più importanti spazi espositivi del mondo quali il Museo del Novecento di Milano, il Centre Pompidou di Metz, la Cité de l’architecture et du patrimoine di Parigi, l’Artscience Museum di Singapore, la Kunsthalle di Vienna, il Macro di Roma e la Triennale di Milano. Sue opere figurano in numerose collezioni museali tra le quali spicca quella del Centre Georges Pompidou di Parigi e nel 2022 è stato insignito del “Premio alla Carriera Alfredo d’Andrade Prize 2022 in defense of Cultural Heritages Values”, «per il Valore civico, sociale e inclusivo del suo gesto artistico».

Proprio le motivazioni alla base di questo importante riconoscimento racchiudono alcune tra le singolarità più evidenti del lavoro di Mazzucchelli, noto già nella prima metà degli anni Sessanta per le inconsuete ed artisticamente innovative sculture gonfiabili in PVC, caratterizzate da grandi dimensioni e forme complesse ed enigmatiche, simbolicamente abbandonate dall’artista in luoghi incontaminati o alieni dall’arte (dalle spiagge alle periferie, ai parchi urbani) trascendendo il concetto di opera quale manufatto squisitamente artistico e proponendo, piuttosto, una interazione tra oggetto, ambiente ed essere umano che vedeva l’artista stesso porsi quale regista capace di innescare e studiare il rapporto tra i passanti e un manufatto insolito e privo di qualsiasi utilità pratica.

La dimensione sociale e ludica di questi oggetti, interagiti da un pubblico sorpreso e curioso, in tempi più recenti sarà progressivamente a ancata da una sempre più attenta componente propriamente compositiva e ambientale, con le forme pensate e tese a riprendere e reinterpretare la perfezione della natura in un rapporto sempre più evidente col paesaggio, in un dialogo tra arte e natura, tra le forme dell’una tese a interagire con le forme dell’altra, come in occasione della grande ambientazione realizzata per la Valle dei Templi di Agrigento, nella quale le antiche architetture si univano a dettare le trame del dialogo voluto dall’artista milanese.

In una simile dinamica rientra il progetto pensato da Mazzucchelli per la Chiesa di San Domenico, con un colloquio tra architettura medievale e arte contemporanea che si arricchisce di una valenza simbolica attraverso l’idea di una grande spirale sospesa nelle alte volte della navata centrale a condurre il visitatore – non soltanto visivamente – verso l’abside e la sua luce, e dove un grande e contemporaneo tabernacolo gonfiabile color oro si erge contraddistinguendosi quale fondale visivo, concettuale e simbolico del grande progetto.

INGRESSO LIBERO

Eventi in programma

Non abbiamo trovato nessun evento che corrisponde ai tuoi criteri di ricerca. Riprova?

Notizie dalla Famija Albèisa

corofa
NUOVI CORISTI CERCASI!

Finalmente dopo mesi di lontananza, possiamo annunciare che ricominciano le prove del coro della famijia albeisa, con la direzione del M. Giordano...

Continua a leggere

Calendario eventi

Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Pubblicazioni


ALBA E L'ALBESE

ALBA E L'ALBESE

a cura di Ezio Barbieri, Marco Buccolo, Giovanni Coccoluto, Renato Fresia, Paolo Grillo, Anna Maria Nada Patrone, Francesca Quasimodo



Vedute di Alba

Vedute di Alba

DI Giovanna Calleri

12 tavole


GIUSEPPE VERNAZZA

GIUSEPPE VERNAZZA

DI Luciano Maccario


I nostri sostenitori

 
Galup
Banca d'Alba
Egea
Fondazione CRC
Città di Alba