Editore: Antares
Pagine: 701
Prezzo: 20,00 EUR
Anno: 2013

 

«La parola del dialetto è sempre incavicchiata alla realtà, per la ragione che è la cosa stessa, appercepita prima che imparassimo a ragionare, e non più sfumata in seguito dato che ci hanno insegnato a ragionare in un’altra lingua. Questo vale soprattutto per i nomi delle cose.» In consonanza con questa constatazione di Luigi Meneghello, i due compilatori del presente vocabolario si sono dedicati, con divertito puntiglio e assoluta serietà, a un lungo lavoro di rastrellamento delle parole piemontesi - consegnando già nell’immagine contadina e concreta delle rastlèife il piglio e il senso più autentico del loro operato. Culasso e Viberti sono due dialettofoni che hanno conservato l’evidenza «non sfumata» della realtà, pur avendo imparato a ragionare in lingua italiana: ciò che hanno rastrellato sono appunto i nomi delle cose nella loro essenza più immediata e profonda, con tutto il loro potere epifanico.

Sono - una per una e tutte insieme nel loro telaio - “parole-mondo”, attraverso cui ci si può muovere come in uno spazio abitato di suoni e oggetti, sentimenti e azioni, non con lo spirito di un antiquario o di un nostalgico, ma con l’esatta percezione di trovarsi a contatto con un organismo vitale e creativo. Le illustrazioni enciclopediche di Antonio Buccolo e una immagine evocativa e immune da qualsiasi retorica di Enrico Necade accompagnano i visitatori di questo spazio, arricchito di quasi millecinquecento vocaboli rispetto alla precedente edizione.

Calendario eventi

Gennaio 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

Pubblicazioni

La grande cucina Piemontese

La grande cucina Piemontese

  Un libro di cucina che presenta oltre 250 ricette tradizionali piemontesi suddivise tra antipasti, primi,secondi, contorni, dessert e piatti unici.In pertura del volume un ampio saggio dedicato a tutti i vini DOC e DOCG del Piemonte: vitigni, caratteristiche organolettiche e modalità ottimali di degustazione.


LE PERGAMENE DEI MONASTERI ALBESI

LE PERGAMENE DEI MONASTERI ALBESI

a cura di Roberta Audenino, Rinaldo Comba


...E LA STORIA A L'E' BELA...

...E LA STORIA A L'E' BELA...

a cura di Patrizia Crippa, Giuseppe Goria



Una città nel Medioevo

Una città nel Medioevo

a cura di Egle Micheletto

...


I nostri sostenitori

 
Galup
Banca d'Alba
Egea
Fondazione CRC
Città di Alba