Nel centenario della fondazione 1881-1981
Un libro che celebra e testimonia del "Centenario" di una istituzione come quella della Scuola enologica di Alba è qualcosa di più diuna puntuale documentazione: è un richiamo ad una realtà operantela cui importanza e validità trascendono i confini dello spazio e del tempo entro i quali l'attività scolastica è nata, si è svolta e si è sviluppata; e tale richiamo induce il lettore a meditare sul grande contributo che l'istituzione ha dato all'evoluzione del settore vitivinicolo italiano, sorgendo nel momento in cui prendeva avvio l'era della vitivinicoltura moderna.
(Dalla prefazione del libro)
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 1 | 2 | 3 |
---|---|---|---|---|---|---|
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
DI Aldo Alessandro Mola
a cura di Ezio Barbieri, Marco Buccolo, Giovanni Coccoluto, Renato Fresia, Paolo Grillo, Anna Maria Nada Patrone, Francesca Quasimodo
DI Nando Vioglio
Alba Itinerari d’Arte - Antiche architetture
16 cartoline