Editore: FAMIJA ALBÈISA
Pagine: 216
Prezzo: 25,00 EUR
Anno: 1981

 

Un libro che celebra e testimonia del “Centenario” di una istituzione come quella della Scuola enologica di Alba è qualcosa di più di una puntuale documentazione: è un richiamo ad una realtà operante la cui importanza e validità trascendono i confini dello spazio e del tempo entro i quali l’attività scolastica è nata, si è svolta e si è sviluppata; e tale richiamo induce il lettore a meditare sul grande contributo che l’istituzione ha dato all’evoluzione del settore vitivinicolo italiano, sorgendo nel momento in cui prendeva avvio l’era della vitivinicoltura moderna.

In Piemonte la Scuola enologica di Alba, come quella di Conegliano nel Veneto, assumendo a pieno titolo il prestigio e le caratteristiche di istituzione di interesse nazionale, ha ospitato - come annotava nell’ottobre 1961 G. Dell’Olio - una popolazione studentesca cosmopolita proveniente anche da altri Paesi; ed in tal modo, ed anche per merito di docenti ed enotecnici italiani altrove trasferitisi, ha irradiato oltre i confini d’Italia sapere e competenza in materia vitivinicola, contribuendo anche all’affermazione di nostre industrie enologiche in terre straniere e all’attuale recente rilancio della nostra esportazione vinicola.

(Estratto dalla prefazione di Paolo Desana)

Calendario eventi

Luglio 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31

Pubblicazioni


Rastleire

Rastleire

DI Primo Culasso, Silvio Viberti

...


Giorgio Busca Architetto e la Città di Alba nell'...

Giorgio Busca Architetto e la Città di Alba nell'...

DI Giulio Parusso, Michela Viglino Davico

...


Comune Civitatis Albe

Comune Civitatis Albe

DI Renato Fresia

...


La grande cucina Piemontese

La grande cucina Piemontese

  Un libro di cucina che presenta oltre 250 ricette tradizionali piemontesi suddivise tra antipasti, primi,secondi, contorni, dessert e piatti unici.In pertura del volume un ampio saggio dedicato a tutti i vini DOC e DOCG del Piemonte: vitigni, caratteristiche organolettiche e modalità ottimali di degustazione.


I nostri sostenitori

 
Galup
Banca d'Alba
Egea
Fondazione CRC
Città di Alba